top of page

Grilli a rondini, rondoni e balestrucci: un alimento essenziale per la loro sopravvivenza

Aggiornamento: 18 mag 2022

In Italia è arrivata la primavera e con lei migliaia di uccelli migratori come rondini, rondoni e balestrucci.

Questi uccelli trovano spesso nei nostri balconi posti per nidificare, ma vengono spesso rinvenuti deboli, affamati ed assetati a causa del gran caldo o feriti a causa di incidenti. Collisioni con i cavi della corrente elettrica, vetrine, bordi dei tetti e altri ostacoli dovuti alla civiltà sono infatti molto frequenti.

Quando si rinviene a terra una rondine, un rondone o un balestruccio, sia adulto che giovane, è necessario soccorrerlo. Queste specie di uccelli, molto comuni nelle nostre città, hanno zampe cortissime e sono totalmente incapaci di compiere i saltelli necessari per spiccare il volo, quindi una volta caduti a terra, devono essere assolutamente raccolti. Il passo successivo è quello di rivolgersi quanto prima ad un centro di recupero specializzato come C.R.A.S e LIPU. Ma nel frattempo...


Come alimentare un uccello ferito


Il grillo domestico rappresenta un ottimo alimento da somministrare a rondini, rondoni e balestrucci in caso di emergenza. Innanzitutto, perché costituisce un alimento naturale per queste specie di uccelli che si nutrono quotidianamente di insetti in natura. Inoltre, l’alto contenuto nutritivo e proteico del grillo domestico, aumenta le chances di sopravvivenza soprattutto per i nidiacei, i piccoli caduti dal nido non ancora in grado di alimentarsi da soli. E ancora, grazie ad un esoscheletro duro, somministrare grilli ripulisce l’intestino degli uccelli giovani, trascinando il muco in eccesso presente durante il transito intestinale. Questo aspetto è particolarmente importante per gli uccelli puramente insettivori come rondini, rondoni e balestrucci.


Grilli Nutrinsect nei Centri di Recupero C.R.A.S e LIPU


Da tempo noi di Nutrinsect collaboriamo con i Centri di Recupero C.R.A.S e LIPU di tutta Italia. Tra gli obiettivi di Nutrinsect, infatti, vi è quello di preservare la biodiversità, messa a repentaglio dagli effetti dei cambiamenti climatici e della civiltà sugli ambienti naturali. E per questo ci auguriamo, nel nostro piccolo, di contribuire alla sopravvivenza degli uccelli in difficoltà durante la stagione migratoria.



327 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page